Confezione prototipo

Produzioni piccole quantità

Dopo aver realizzato il cartamodello e il primo prototipo, dopo averlo visto col cliente e averlo definito in tutti i dettagli possiamo realizzare le vostre piccole produzioni. Le produzioni vere e proprie iniziano oltre i 10 capi (quindi oltre i 10 pezzi uguali per modello, tessuto, colore, taglia). Quelle produzioni difficilmente si fanno in città'. Noi invece offriamo un servizio che in gergo si chiama ripetizione campionario.

Siamo specializzati in piccole produzioni totalmente made in Italy realizzate direttamente nel nostro laboratorio di Milano, per piccole quantità si intende una produzione fino a 9 capi per modello/colore, questo significa che possiamo produrvi i capi d'abbigliamento applicando un piccolo sconto al costo del primo prototipo. Lo sconto aumenta con l'aumentare dei capi prodotti ma solo a condizione che siano lo stesso codice prodotto. Infatti le varianti colore e le varianti tessuto non ci permettono di razionalizzare la produzione. Lo sconto massimo arriva al 30%. Listino prezzi.

Applicabilità degli sconti

In caso di produzione tramite un unico ordine con un'unica consegna e quindi quando ci fate produrre contemporaneamente i capi si applicano degli sconti, questi nascono dalla possibilità di razionalizzare la produzione, questo può avvenire solo quando il tessuto/modello/colore/taglia non cambia. Non esistono altre tipologie di sconti, abbiamo pubblicato il listino prezzi base proprio per darvi un'idea dei nostri costi. Una piccola produzione parte almeno da 3 capi con stesso tessuto/modello/colore/taglia e da qui parte lo sconto prima piccolo e poi leggermente più grande ad ogni capo aggiunto. Sempre per chiarire, 20 abiti diversi non generano sconti. Lo sconto non è un diritto, appena possiamo permettercelo siamo lieti di offrirvelo.

Sviluppo taglie

Se un buyer vi dovesse ordinare il vostro bellissimo modello in taglie diverse dal prototipo possiamo anche occuparci dello sviluppo taglie a mano. Listino prezzi.

Macchine da cucire

Il nostro laboratorio è di tipo artigianale, tuttavia anche essendo una realtà piuttosto piccola abbiamo scelto di dotarci di macchinari molto eterogenei per permetterci di essere molto flessibili e di poter andare incontro alle esigenze dei nostri clienti.

Bernina: Non potevamo iniziare questo elenco se non con la nostra prima macchina da cucire. Una macchina da casa. Ovviamente giace quasi inutilizzata ma estremamente utile per la sua versatilità. Infatti grazie a questa macchina possiamo fare asole per camicie e travetti per passanti dei pantaloni ad esempio.

Overlock: Una taglia-cuci professionale a 2 aghi e 4 fili della Union Special, molto simile alla Rimoldi, dotata di coltelli al carburo di tungsteno - Carbide Knife che assicurano un taglio molto pulito.

Lineare: Una Juki. Macchina professionale con tavolo esteso dotata di rasafilo e variostop della Efka che permette di limitare i 5000 punti al minuto o di settare la posizione dell'ago. La completano una serie di piedini da quello in teflon a quelli per le zip invisibili.

Pellicceria: Questa Rimoldi serve per giuntare le pezze di pelliccia tra loro. Una delle macchine dove senza un operatore preparato il lavoro potrebbe svanire facilmente: questa macchina lavora con un solo filo e il rischio è vedere le pezze che iniziano a separarsi.

Contapunti: Una lineare della Brother dotata di contapunti e di un fantastico motore che non ha la folle.

Doppio trasporto: Macchina italiana della Necchi. Questa macchina è ideale per i capi in pelle o comunque molto spessi, grazie al doppio trasporto si riescono a cucire. Il doppio trasporto consiste nel fatto che anche l'ago si muove, quindi entra nel tessuto lo prende e lo porta avanti aiutando il processo. Unico neo di questa macchina è l'estetica della cucitura.

Asolatrice: Reece 101. Vederla lavorare è uno spettacolo. Realizza occhielli per capi spalla con lunghezza massima fino a 30mm.

5 fili: Questa Rimoldi è dotata di 2 aghi e 5 fili. Realizza il punto catenella. Quindi può funzionare con un ago solo e 2 fili per fare un punto catenella singolo, 2 aghi e 4 fili per fare 2 linee di punti catenella paralleli a circa 6mm di distanza e in più aggiungendo il quinto filo realizza un punto copertura dalla straordinaria resistenza meccanica perfetto per tessuti elastici.

Triplice trasporto: Una macchina molto particolare per lavorazioni veramente difficili.

Bambolina: L'ultima arrivata è una Juki da casa, una macchina settata per gli orli da fare con il punto arrotolato o punto bambolina.